Storia dell'Istituto

Il Liceo Scientifico Statale “Paolo Lioy” affonda le sue radici nel 1924, anno in cui Vicenza rispose con entusiasmo alla Riforma Gentile istituendo uno dei primi licei scientifici d’Italia. Le prime lezioni si tennero presso l’Istituto Tecnico “A. Fusinieri” e, l’anno successivo, la scuola venne intitolata a Paolo Lioy, naturalista e intellettuale vicentino, figura emblematica di una cultura capace di unire scienza, umanesimo e curiosità per il mondo.

Nel 1926 l’Istituto trovò una sede autonoma in Contrà Cordenons 7 e, nel corso del Novecento, si è consolidato come punto di riferimento per la formazione scientifica in città e nella provincia. Tradizione e innovazione sono da sempre i due pilastri del Lioy: il rigore del metodo scientifico e l’attenzione alla persona si intrecciano con l’apertura alle nuove frontiere della ricerca e della tecnologia.

Nel 2024 il Liceo ha celebrato il suo Centenario, un traguardo che ha rappresentato non solo un momento di memoria ma anche di rinnovata progettualità. Le iniziative legate all’anniversario hanno valorizzato il legame tra la scuola e la città, riaffermando il suo ruolo di comunità educativa viva e partecipata. Parallelamente, l’Istituto ha avviato importanti progetti di innovazione e digitalizzazione grazie ai finanziamenti del PNRR, rafforzando spazi e strumenti didattici in chiave moderna e sostenibile. Non è mancato l’impegno sul piano civico e culturale, con eventi e collaborazioni che hanno promosso un dialogo costante tra scuola, istituzioni e realtà del territorio.

Oggi il Lioy accoglie una vivace comunità di studenti e docenti impegnati a interpretare la scienza come forma di conoscenza critica. L’offerta formativa, costantemente aggiornata per rispondere alle sfide del presente, si articola in sei percorsi che condividono la stessa radice culturale ma valorizzano attitudini diverse: dal Liceo Scientifico Tradizionale alle diverse declinazioni di Scienze Applicate, Curvatura STEM, Potenziamento Lingua Inglese e il percorso Quadriennale. Ciascun indirizzo nasce con l’obiettivo di coniugare la solidità del metodo scientifico con una formazione ampia e contemporanea, capace di integrare cultura umanistica, competenze digitali, sperimentazione e apertura internazionale.

L'impegno didattico curricolare è costantemente arricchito da una vasta e intensa attività progettuale. L'Istituto promuove il merito supportando la partecipazione alle Olimpiadi della Matematica, della Fisica e di Informatica. Parallelamente, per sviluppare competenze globali, il Liceo investe nelle Certificazioni Linguistiche e nella metodologia CLIL. Il benessere e l'orientamento sono promossi attraverso i Campionati Sportivi e i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) in collaborazione con enti e università.

In questo equilibrio tra una ricca eredità storica e la costante proiezione verso il futuro, il "Lioy" continua a essere un luogo di formazione completa. La nostra missione è andare oltre la semplice trasmissione di nozioni, coltivando generazioni di studenti autonomi e consapevoli, pronti a costruire il proprio percorso in un mondo in continuo cambiamento e a impegnarsi nella grande impresa intellettuale che è la conoscenza.

«Lo studio della natura è fede nell’intelligenza umana, che cerca nelle cose le orme del vero.»

— Paolo Lioy, “Studi ed escursioni nel Veneto”, 1872

Indirizzi

Il percorso tradizionale del Liceo Scientifico è la scelta per chi desidera una formazione completa, equilibrata e metodologicamente rigorosa. Offre un'armoniosa fusione tra la cultura scientifica e quella umanistica, mantenendo lo studio del Latino per la sua insostituibile valenza formativa in termini di logica, analisi critica e profondità culturale. Questo diploma garantisce l'accesso con preparazione ottimale a tutte le facoltà universitarie, mantenendo aperte le porte sia alle aree scientifiche (Medicina, Ingegneria) che a quelle umanistiche, giuridiche ed economiche, grazie alla versatilità e all'ampiezza degli strumenti intellettuali forniti.

tradizionale

Un percorso che affianca la solidità del Liceo Tradizionale (incluso il Latino) a una preparazione linguistica di altissimo livello. Il Bilinguismo implica un significativo potenziamento della lingua straniera (solitamente Inglese e una Seconda Lingua), spesso attraverso l'insegnamento di alcune materie non linguistiche in lingua straniera (CLIL) fin dal primo biennio. È l'indirizzo ideale per gli studenti che desiderano un profilo scientifico-umanistico completo, orientato verso contesti accademici e professionali internazionali, con sbocchi in campi che richiedono elevate competenze interculturali e linguistiche (Relazioni Internazionali, Diplomazia, Economia Globale), oltre ovviamente a tutte le facoltà scientifiche e umanistiche.

bilinguismo

Questo percorso è l'ideale per gli studenti con una spiccata inclinazione per le discipline scientifiche e la metodologia sperimentale. La scelta si concentra sull'osservazione e l'applicazione pratica, sostituendo lo studio del Latino con l'introduzione dell'Informatica come materia curriculare fin dal primo anno, oltre a dare maggiore spazio alle Scienze Naturali e alla Fisica in laboratorio. L'obiettivo è fornire una preparazione che valorizzi il pensiero computazionale e la dimestichezza con gli strumenti di analisi dati. L'indirizzo prepara in modo eccellente all'accesso a facoltà scientifiche, tecnologiche, mediche e ingegneristiche (come Ingegneria, Informatica, Biologia, Medicina), oltre a percorsi di specializzazione post-diploma come gli ITS, garantendo un solido vantaggio iniziale grazie al metodo sperimentale e all'approccio tecnologico.

scienze applicate

Questo indirizzo unisce la preparazione scientifica e laboratoriale tipica delle Scienze Applicate con un potenziamento mirato delle competenze linguistiche e interculturali. Il percorso è specificamente progettato per chi vuole un forte focus sulle scienze esatte, ma desidera operare in un contesto internazionale. Prevede un incremento orario della Lingua Inglese, spesso con attività condotte da docenti madrelingua, finalizzate al conseguimento di certificazioni avanzate. È la scelta ottimale per chi mira a carriere scientifiche o tecnologiche che prevedano collaborazioni globali, studi post-diploma internazionali o l'accesso a facoltà universitarie che erogano corsi in lingua inglese, ampliando le opportunità professionali in settori ad alta specializzazione.

potenziamento inglese

Un'opportunità d'eccellenza riservata agli studenti più motivati e maturi. Questo percorso sperimentale permette di conseguire il diploma di Liceo Scientifico delle Scienze Applicate in soli quattro anni anziché cinque. Il piano di studi è intensivo e adotta una metodologia didattica profondamente innovativa, basata su moduli e percorsi interdisciplinari per condensare i contenuti del quinquennio in un'ottica di anticipazione. Questo modello formativo avanzato, pienamente riconosciuto, consente l'accesso a qualsiasi facoltà universitaria con un anno di anticipo, rappresentando un significativo vantaggio competitivo per chi desidera entrare prima nel mondo accademico o in percorsi di alta specializzazione.

quadriennale

Questo indirizzo rappresenta l'apice della specializzazione scientifica all'interno del Liceo, pensato per sviluppare il pensiero computazionale avanzato e la capacità di applicare la scienza a problemi complessi. Si basa sull'impianto curriculare del Liceo Scientifico, ma con una forte e definita Curvatura STEM che integra in modo più incisivo le discipline scientifiche (Matematica, Fisica, Informatica, Scienze) con moduli e attività laboratoriali dedicate. Il focus è sulla metodologia della ricerca e sul problem-solving avanzato. È la preparazione ideale per le facoltà più selettive di Ingegneria, Matematica Pura, Informatica, Biotecnologie e, in generale, per tutti i settori dell'alta tecnologia e della ricerca scientifica, dove il rigore e la capacità analitica sono fondamentali.

stem

I progetti del Lioy

Al Liceo Scientifico “Paolo Lioy”, l'impegno didattico curricolare è costantemente arricchito da una vasta e intensa attività progettuale, offrendo agli studenti l'opportunità di confrontarsi con l'eccellenza, l'innovazione e la crescita personale.

L'Istituto promuove con dedizione il merito e il talento, supportando la partecipazione alle principali sfide accademiche per affinare il pensiero logico e il problem-solving. A tal fine, vengono attivati percorsi dedicati alle Olimpiadi della Matematica, alle Olimpiadi della Fisica e alle Olimpiadi di Informatica. Parallelamente, per sviluppare competenze globali, il Liceo investe nella preparazione linguistica, offrendo percorsi mirati per il conseguimento di Certificazioni Linguistiche e implementando la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) per l'insegnamento di alcune discipline non linguistiche in Inglese.

Il benessere integrale dello studente e l'orientamento consapevole verso il mondo post-diploma sono aspetti fondamentali della nostra proposta formativa. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente ai Campionati Sportivi studenteschi in diverse discipline. Inoltre, per guidare i ragazzi nella scelta accademica e professionale, l'Istituto attiva costanti collaborazioni esterne, sviluppando i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) con enti, aziende e università per offrire esperienze concrete e significative.

Appuntamenti

03 novembre 2025
07:55 - 13:40
STAGE MATTUTINI

Lo Stage Mattutino è l'opportunità più concreta per i futuri studenti di entrare nel vivo della vita scolastica. I ragazzi saranno inseriti direttamente nelle classi del primo biennio per assistere alle lezioni curriculari delle discipline caratterizzanti (scientifiche e umanistiche), interagire con i docenti e incontrare gli studenti del Lioy. Non si tratta di una presentazione, ma di una vera e propria esperienza di immersione didattica che dura un'intera mattinata, permettendo di comprendere appieno il rigore e l'ambiente di apprendimento del percorso scelto (Scienze Applicate, Tradizionale o Quadriennale).

22 novembre 2025
16:00 - 18:00
OPEN DAY

Scegli il tuo Futuro. Un incontro completo dedicato a presentare la storia, l'identità e l'innovazione della scuola. Avrai una panoramica dettagliata e approfondita sui sei indirizzi di studio con i rispettivi sbocchi. Verrà illustrata la ricca attività progettuale (Olimpiadi, PNRR, PCTO), offrendo una visione completa del rigore metodologico e dell'ambiente stimolante della nostra comunità educativa.

24 novembre 2025
14:30 - 15:30
LABORATORIO DI LINGUE STRANIERE

Un percorso dinamico per sperimentare l'approccio comunicativo e interculturale del Lioy. Gli studenti parteciperanno a brevi moduli esperienziali in Inglese, Tedesco e Spagnolo, alternandosi tra docenti in un'ottica di potenziamento e certificazione. L'attività è pensata per dimostrare come le lingue diventino un vero strumento di studio e di apertura verso il contesto globale.

02 dicembre 2025
18:00 - 19:30
OPEN DAY QUADRIENNALE

Scegli il tuo Futuro. Un incontro completo dedicato a presentare la storia, l'identità e l'innovazione della scuola. Avrai una panoramica dettagliata e approfondita sull'indirizzo quadriennale. Verrà illustrata la ricca attività progettuale (Olimpiadi, PNRR, PCTO), offrendo una visione completa del rigore metodologico e dell'ambiente stimolante della nostra comunità educativa.

02 dicembre 2025
16:30 - 17:30
LABORATORIO DI LATINO

Un'immersione guidata nella lingua e nella cultura latina, essenziale per la logica e l'analisi critica. Il laboratorio offre un confronto diretto tra il metodo tradizionale di traduzione e il metodo Ørberg, che si basa sull'apprendimento induttivo e contestuale. Un'opportunità unica per comprendere il valore formativo del Latino e la sua rilevanza nel percorso liceale.

09 dicembre 2025
14:30 - 16:30
LABORATORI DI FISICA E DI SCIENZE NATURALI

Un'esperienza laboratoriale interattiva e pratica dove gli studenti potranno vestire i panni di giovani ricercatori. Attraverso esperimenti guidati, si esploreranno i fenomeni fondamentali della Fisica e si approfondirà la metodologia di indagine delle Scienze Naturali. L'obiettivo è dimostrare che le discipline scientifiche prendono vita nell'applicazione e nella verifica, utilizzando la strumentazione di ultima generazione del nostro istituto.

10 dicembre 2025
14:30 - 15:30
LABORATORIO DI LATINO

Un'immersione guidata nella lingua e nella cultura latina, essenziale per la logica e l'analisi critica. Il laboratorio offre un confronto diretto tra il metodo tradizionale di traduzione e il metodo Ørberg, che si basa sull'apprendimento induttivo e contestuale. Un'opportunità unica per comprendere il valore formativo del Latino e la sua rilevanza nel percorso liceale.

11 dicembre 2025
18:00 - 20:00
OPEN DAY

Scegli il tuo Futuro. Un incontro completo dedicato a presentare la storia, l'identità e l'innovazione della scuola. Avrai una panoramica dettagliata e approfondita sui sei indirizzi di studio con i rispettivi sbocchi. Verrà illustrata la ricca attività progettuale (Olimpiadi, PNRR, PCTO), offrendo una visione completa del rigore metodologico e dell'ambiente stimolante della nostra comunità educativa.

11 dicembre 2025
15:30 - 17:30
LABORATORI DI FISICA E DI SCIENZE NATURALI

Un'esperienza laboratoriale interattiva e pratica dove gli studenti potranno vestire i panni di giovani ricercatori. Attraverso esperimenti guidati, si esploreranno i fenomeni fondamentali della Fisica e si approfondirà la metodologia di indagine delle Scienze Naturali. L'obiettivo è dimostrare che le discipline scientifiche prendono vita nell'applicazione e nella verifica, utilizzando la strumentazione di ultima generazione del nostro istituto.

17 gennaio 2026
17:30 - 19:30
OPEN DAY

Scegli il tuo Futuro. Un incontro completo dedicato a presentare la storia, l'identità e l'innovazione della scuola. Avrai una panoramica dettagliata e approfondita sui sei indirizzi di studio con i rispettivi sbocchi. Verrà illustrata la ricca attività progettuale (Olimpiadi, PNRR, PCTO), offrendo una visione completa del rigore metodologico e dell'ambiente stimolante della nostra comunità educativa.

17 gennaio 2026
15:30 - 17:30
OPEN DAY

Scegli il tuo Futuro. Un incontro completo dedicato a presentare la storia, l'identità e l'innovazione della scuola. Avrai una panoramica dettagliata e approfondita sui sei indirizzi di studio con i rispettivi sbocchi. Verrà illustrata la ricca attività progettuale (Olimpiadi, PNRR, PCTO), offrendo una visione completa del rigore metodologico e dell'ambiente stimolante della nostra comunità educativa.

Iscrizione agli Open Day

Il Liceo Scientifico “Paolo Lioy” vi invita agli incontri di presentazione dedicati all'orientamento. Sarà l'occasione fondamentale per conoscere in dettaglio tutti gli indirizzi di studio, incontrare i docenti e scoprire i progetti che rendono unica la nostra comunità educativa. Tutte le presentazioni si svolgeranno presso la palestra della sede principale del Liceo, sita in Contrà Cordenons, 7.

Per garantire la sicurezza di tutti e per rispettare la capienza massima della nostra palestra (fissata a 100 partecipanti per incontro), l'iscrizione è obbligatoria e vincolata ad alcune disposizioni precise. L'accesso sarà consentito esclusivamente a chi si è preventivamente iscritto tramite il modulo online. Per nucleo familiare, sono consentiti al massimo due nominativi. Infine, si richiede di selezionare una sola data tra le quattro proposte per la presentazione generale di tutti gli indirizzi e, se di interesse, la data specifica per il Liceo Quadriennale. Vi preghiamo di collaborare con questa procedura per assicurare un Open Day sereno e ben organizzato per tutti.

Gli incontri si terranno nelle seguenti quattro date:

  1. Sabato 22 novembre 2025 verranno presentati tutti gli indirizzi, dalle ore 16:00 alle ore 18:00. Per iscriversi si chiede cortesemente di compilare il seguente modulo Google:   https://forms.gle/B8AiT3wdkUzu5aSx6
  2. Martedì 2 dicembre 2025 verrà presentato il liceo quadriennale dalle ore 18:00 alle ore 19:30. Per iscriversi si chiede cortesemente di compilare il seguente modulo Google:   https://forms.gle/t9UuKojDyP7WCNpB8
  3. Giovedì 11 dicembre 2025 dalle ore 18:00 alle ore 20:00 - verranno presentati tutti gli indirizzi. Per iscriversi si chiede cortesemente di compilare il seguente modulo Google:   https://forms.gle/ZzRQpWDyQSRc9ynw5
  4. Sabato 17 gennaio 2026 verranno presentati tutti gli indirizzi, dalle ore 15.30 alle ore 17:30. Per iscriversi si chiede cortesemente di compilare il seguente modulo Google:   https://forms.gle/FexPKhQumWha9bHX6
  5. Sabato 17 gennaio 2026 verranno presentati tutti gli indirizzi, dalle ore 17.30 alle ore 19:30. Per iscriversi si chiede cortesemente di compilare il seguente modulo Google:   https://forms.gle/UyUE9m8U7rzCexkc9

Iscrizione agli Stage mattutini

Si comunica ai gentili genitori l'apertura delle iscrizioni per gli stage mattutini, una preziosa opportunità che consente ai ragazzi di vivere in prima persona le attività didattiche del nostro istituto. Le sessioni di stage si svolgeranno presso il Liceo a partire dal 3 novembre.

Le iscrizioni per la partecipazione agli stage saranno aperte a partire dal 20 ottobre. Per formalizzare la presenza, i genitori sono pregati di inviare una email al prof. Mercuri (roberto.mercuri@liceolioy.edu.it). È indispensabile specificare chiaramente nella comunicazione l'indirizzo di studio al quale i ragazzi sono interessati, scegliendo tra Scienze Applicate, Tradizionale o Quadriennale. Gli studenti ammessi dovranno presentarsi entro le ore 8:30 direttamente all'entrata della sede principale del nostro liceo, in Contrà Cordenons 7, per partecipare alle lezioni nell'arco della mattinata.

Sarà necessaria la presenza di un adulto solo per riprendere gli studenti all'uscita dal nostro istituto, prevista per le ore 11:50. Si precisa che è possibile delegare al ritiro un maggiorenne.

Iscrizione ai Laboratori pomeridiani

Il Liceo Scientifico “Paolo Lioy” è lieto di invitare studenti e famiglie a partecipare ai laboratori interattivi sulle discipline che caratterizzano i nostri percorsi di studio. È l'occasione ideale per sperimentare in prima persona la metodologia didattica e l'ambiente dei nostri laboratori.

L'iscrizione è obbligatoria e avviene tramite i moduli Google dedicati a ciascun evento.

1. Laboratorio di Lingue straniere (Inglese, Tedesco e Spagnolo)

Vieni a scoprire come le lingue sono integrate nel nostro percorso scientifico. Sono previsti tre gruppi di 20 persone ciascuno che si alterneranno in sessioni rapide e coinvolgenti.

2. Laboratori di Fisica e di Scienze naturali

Un'immersione pratica nelle aule dedicate a Fisica e Scienze, dove potrai toccare con mano il metodo sperimentale. Sono previsti due gruppi di 25 persone che si alterneranno.

3. Laboratorio di Latino (Metodo Tradizionale e Metodo Ørberg)

Scopri il valore formativo del Latino e sperimenta i diversi approcci metodologici, dal tradizionale al metodo Orberg, che favorisce l'apprendimento contestuale. Sono previsti due gruppi di 25 persone che si alterneranno.

Rinuncia: In caso di impossibilità a partecipare, si prega di comunicarlo via email alla prof.ssa Laura Godi (laura.godi@liceolioy.edu.it). Questa tempestiva comunicazione permetterà ad altri studenti in lista d'attesa di potersi inserire.

Ritiro Studenti: Si ricorda che sarà necessaria la presenza di un genitore o di un accompagnatore delegato per riprendere gli studenti all’uscita dal nostro istituto al termine del laboratorio.

Persone

Contatti

I campi con (*) sono obbligatori.

OPENDAY

Foto